Uno dei posti popolari da visitare a Bologna è il santuario della Madonna di San Luca. Davvero bellissimo, l'ho visitato nel mese di giugno.
Se per caso avete l'occasione di andare a Bologna, andate a visitarlo, è un posto da non perdere.
Come raggiungere il Santuario.
A piedi Dall’Arco del Meloncello è possibile
salire a piedi sino al Santuario;
dalla base del colle di S. Luca
inizia infatti il famoso porticato.
Per arrivare all’Arco Meloncello
raggiungere P.ta Saragozza e
seguire il Portico, oppure prendere
il bus 20, scendere alla fermata
“Meloncello” e proseguire sotto il
portico per circa 2 Km.
Pullman turistici/auto Raggiungere Porta Saragozza, proseguire lungo via Saragozza fino all’altezza di Villa Spada. Voltare a sinistra imboccando via di Casaglia; seguire quindi le indicazioni per San Luca.
«San Luca Express» Trenino turistico dotato di audio guida integrata. Partenza e ritorno da piazza Malpighi. PER INFO: Tel. +39 051 350853 / +39 366 6161319
Pullman turistici/auto Raggiungere Porta Saragozza, proseguire lungo via Saragozza fino all’altezza di Villa Spada. Voltare a sinistra imboccando via di Casaglia; seguire quindi le indicazioni per San Luca.
«San Luca Express» Trenino turistico dotato di audio guida integrata. Partenza e ritorno da piazza Malpighi. PER INFO: Tel. +39 051 350853 / +39 366 6161319
Buon weekend a tutti!!!
Il santuario della Madonna di San Luca è un santuario dedicato al culto cattolico mariano.
Esso è visibile dall'intera città di Bologna e da praticamente l'intera provincia in quanto si erge su uno sperone in parte boschivo(Colle della Guardia) a circa 300 m s.L.M. A sud-ovest del centro storico di Bologna. È un importante santuario nella storia della città di Bologna, fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi per venerare la sacra icona della Vergine col Bambino detta "di San Luca", è praticamente un punto di riferimento per la città . Il santuario è raggiungibile da porta Saragozza ed è famoso per il suo portico più lungo al mondo con i suoi 3,796 km , 666 archi e 15 cappelle. I bolognesi amano salire a piedi fino al santuario nelle giornata di festività, o per sport o semplicemente per piacere. La salita che costeggia il porticato è famosa anche per la corsa ciclistica su strada detta " Giro dell'Emilia" che qui ha il suo finish, e per la gara podistica internazionale che si disputa di notte.
L'avvio del percorso in salita è enfatizzato lungo via Saragozza dall'Arco del Meloncello.
![]() |
Arco del Meloncello |
![]() |
fine della salita verso Santuario - l'ultimo arco il 666esimo |
![]() |
statua di San Marco al ingresso del Santuario |
![]() |
foto web - icona di Beata Vergine di San Luca |
![]() |
Icona Madonna di San Luca dopo fine restauro maggio 2013.I colori più vivi e brillanti e la tunica della Madonna è risultata di un azzurro intenso. |
Mia cara Nico, grazie della segnalazione! Dalle bellissime foto che hai scattato si vede che è un posto in cui vale la pena fermarsi!
RispondiEliminaA Bologna ci sono stata solo di passaggio, ma un giorno di questi prendo il treno e... seguo il tuo consiglio! ^_^
Un bacio cara e buon proseguimento di vacanze!
P.s.: se ti capita, và a vedere il piccolo concorso a premi che ho indetto... tu che hai anche Facebook, potresti provare a vincere entrambi i premi!
Cara Raffaella , ho visto il tuo concorso...presto mi iscrivo ! Sono sempre di fretta...so che c'è ancora tempo. un abbraccio ..a presto!
Eliminaè bellissimo veramente lo adoro questo santuario
RispondiEliminaLa prossima volta che capito a Bologna (molto presto,s e riesco a studiare, sigh) non me lo faccio di certo scappare! E' fantastico, un luogo davvero da visitare, amica mia! <3 GRAZIE :) TVB
RispondiEliminaEly ...sono sicura che ti piacerà! un abbraccio
Eliminamamma mia che meraviglia!!! veramente un posto bellissimo!!! baci
RispondiEliminaSono stata, davvero bello posto!
RispondiEliminaChe bel posto, da inserire nell'agenda per prossime eventuali gite! Buona serata!
RispondiEliminaChiara...fai bene ..merita vederlo! ciao ..a presto!
EliminaCi siamo andati io e mio marito a piedi quando siamo venuti a Bologna per l'incontro blogger nel 2011.
RispondiEliminaUno splendido Santuario e bella anche la passeggiata per raggiungerlo.
Buona notte!!
Erika...anch'io sono andata a piedi .Secondo me è più bello cosi.
Eliminaun abbraccio
Superbe pozele!
RispondiEliminaMersi!
Eliminasono stato a Bologna tante volte ma non sono mai andato a vederlo grazie ora sono che mi sono perso qualcosa rimedierò la prossima volta
RispondiEliminaCarmine..allora fai sempre in tempo! ciao ..a presto!
EliminaGrazie Nico di questo bellissimo post... A Bologna ci sono stata più volte, ma questo santuario mi manca, che luogo incantevole!!!!
RispondiEliminaBello, mi piacerebbe avere più troppo.
RispondiElimina